Disturbi d’ansia (91% dei casi risolti)
- disturbo da attacchi di panico con e senza agorafobia
- agorafobia (ansia relativa a luoghi o situazioni per i quali può essere difficile o imbarazzante trovare vie di fuga
- disturbo d’ansia generalizzato (presenza di ansia e preoccupazione eccessive)
- fobia sociale (paura marcata e persistente circa situazioni sociali o prestazionali che possono creare imbarazzo)
- disturbo post-traumatico da stress (sviluppo di sintomi tipici in seguito ad un evento traumatico estremo, lutti, incidenti…)
- fobie specifiche (paura di animali, paura di vomitare, paura di volare, ecc.)
- ossessioni
- compulsioni (comportamenti ripetitivi, come lavarsi le mani, riordinare o controllare, o azioni mentali, come pregare, contare, ripetere, che la persona si sente obbligata a mettere in atto)
Disturbi somatoformi (75% dei casi risolti)
- ipocondria (preoccupazione eccessiva di contrarre malattie)
- dismorfofobia (rifiuto patologico di una o più parti del proprio corpo)
Disturbi alimentari (in aggiornamento)
- anoressia
- bulimia
- vomiting
- dieting (dieta cronica, controllo esasperato del peso)
Disturbi sessuali (91% dei casi risolti)
- difficoltà di erezione
- eiaculazione precoce
- vaginismo e dispaurenia
- disturbi del desiderio
Disturbi dell’umore (65% dei casi risolti)
- depressione nelle sue varie forme
Problemi relazionali nei diversi contesti (82% dei casi risolti)
- problemi di coppia (equilibri di coppia patologici, problemi connessi alla sfera sessuale, comunicazione all’interno della coppia, pre-separazione e post-separazione)
- problemi nel contesto familiare
- problemi lavorativi (disturbo della performance, mobbing…)
Problemi infantili e adolescenziali (84% dei casi risolti)
- disturbo oppositivo-provocatorio
- paura di dormire nel proprio letto
- fobie
- rifiuto del cibo
- angoscie di morte
- aggressività con genitori e coetanei
Disturbi legati all’abuso di Internet (80% dei casi risolti)
- sovraccarico di informazioni
- shopping compulsivo
- scommesse on-line
- trading on-line compulsivo
- chat-dipendenza
- dipendenza da facebook
- dipendenza da cybersesso.